Psicologo a Roma Prati
Il Dott. Terenzi ed il Dott. Capo (Psicologi e Psicoterapeuti) sono Specialisti rispettivamente in Psicoterapia Integrata ed in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, ed operano sia in setting individuale che di gruppo, familiare e di coppia, attraverso interventi di Diagnosi Psicologica, Consulenza e Psicoterapia.
Consulenza e Diagnosi Psicologica
Cos'è e come funziona la Psicoterapia?
È un Intervento di Cura Specialistica, indirizzata alla risoluzione o alla gestione delle principali Problematiche Psicopatologiche, diagnosticabili in base ai Criteri Internazionali di Classificazione (dimensionale o categoriale) delle Disfunzioni Mentali quali, ad esempio, il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – quinta edizione).
Il paziente si rivolge allo Specialista quando sperimenta Emozioni (es.: ansia, depressione, rabbia, vergogna, disgusto, ecc.), Comportamenti (es.: evitamenti, compulsioni, dipendenze, azioni impulsive, aggressività, rituali, auto-lesionismo, ecc.) e/o Attività Mentali (es.: ruminazioni, ricordi ed immagini intrusivi ed indesiderati, dubbiosità eccessiva, ecc.) Sintomatici/Disfunzionali (interferenti, per eccesso o per difetto, rispetto agli obiettivi, ai ruoli, alle relazioni ed alle attività del soggetto) e Costosi (fonte di sofferenza o “fatica”) per sé e/o per gli altri, che egli non è in grado di modificare o eliminare autonomamente o attraverso l’aiuto di amici e familiari.
Lo Psicoterapeuta, attraverso il Dialogo Clinico, è in grado di comprendere ed obiettivare quali Meccanismi e Processi Psicologici (variabili indipendenti) (es.: credenze negative, rigide e disfunzionali, su se stessi e sugli altri; scopi iper-investiti; evitamento esperienziale soverchio di eventualità percepite come catastrofiche; possibili funzioni acquisite impropriamente dalle condotte e dagli atteggiamenti sintomatici; conflitti apparentemente insolubili tra più bisogni e scopi; carenza di abilità sociali e/o di autocontrollo; processi inferenziali e di ragionamento disfunzionali; ecc.), Determinino e Mantengano le specifiche condotte, emozioni ed attività mentali sintomatiche (variabili dipendenti) offerte dal paziente all’osservazione specialistica.
La diagnosi
In primo luogo, presso le diverse Sedi nelle quali operano il dott. TERENZI ed il dott. CAPO (clicca per vedere le diverse sedi disponibili), è possibile ricevere una Diagnosi Psicologica approfondita, attraverso affidabili Strumenti Valutativi Standardizzati.
La Diagnosi Psicologica è un esame specialistico che permette di esaminare le varie componenti della nostra vita mentale come, ad esempio, la Percezione di Sé, i Bisogni e gli Scopi prevalenti, le Convinzioni Profonde su se stessi e sugli altri, le Difese Mentali, la Competenze Comunicative e Relazionali, ma anche la presenza e la gravità di eventuali sintomi come quelli Depressivi o Ansiosi.
Lo Psicologo, attraverso la propria esperienza clinica e le proprie competenze teorico-operative, è in grado di dedurre dall’osservazione del paziente, da opportune interviste cliniche e tramite strumenti valutativi obiettivi (test, scale sintomatiche, inventari della personalità, ecc.), il significato clinico dei segnali rilevati durante i colloqui iniziali e, nel caso, se è necessario attuare ulteriori indagini psicologiche e/o psichiatriche.
Il trattamento
Nel caso risultasse necessario, in seguito al processo di Valutazione e Psicodiagnosi, l’eventuale disagio psicologico individuato, potrà essere trattato ricorrendo ad Interventi Psicoterapici (e anche Psichiatrici, qualora la situazione lo richiedesse, affiancando una cura Farmacologica a quella Psicoterapeutica) basati su esplicite evidenze di efficacia, ma, nel contempo, adattando la strategia terapeutica e le procedure cliniche standard alla specifica situazione psicopatologica in oggetto (approccio ideografico e non solo nomotetico) e, pertanto, ottimizzando i Trattamenti Psicoterapici disponibili in letteratura (protocolli standardizzati per i differenti disturbi) in base al particolare caso clinico giunto all’osservazione specialistica.
L’intervento psicoterapico, infatti, va adattato alla specifica condizione clinica esaminata ed al particolare paziente.
In linea generale, richiede un incontro settimanale di un’ora, nel quale paziente e terapeuta inquadrano e spiegano i sintomi presentati dal soggetto, all’interno di una concettualizzazione attendibile delle variabili determinanti e di mantenimento degli stessi (es.: carenza di abilità sociali o di autocontrollo; scarso distanziamento critico dalle proprie credenze, previsioni e percezioni; iper-investimento su un particolare scopo strumentale; circoli viziosi auto-confirmatori; ecc.). A partire da tale quadro di riferimento condiviso, è possibile individuare strategie terapeutiche e procedure tecniche, di comprovata efficacia clinica, atte a “manipolare” le variabili di cui sopra, al fine di modificare i fenomeni psicopatologici (es.: ansia, vergogna, rabbia, tristezza, disgusto in eccesso, ecc.) rispetto ai quali si è deciso di effettuare un intervento terapeutico.
Approfondisci: Cos'è e come si svolge la Psicoterapia
Servizi di Psicologia e Psicoterapia erogati negli studi del quartiere Prati a Roma
- Consulenza Psicologica individuale, di coppia, familiare
- Valutazione psicodiagnostica (Psicodiagnosi)
- Psicoterapia individuale, di coppia, familiare
- Sostegno alla genitorialità
- Mediazione familiare
- Consulenze Tecniche di Parte (CTP)
Vedi l'elenco completo dei servizi
Aree Cliniche di intervento
Dott. Stefano Terenzi
- Psicodiagnosi e Consulenza Psicologica per i Disturbi dell’Infanzia, dell’Adolescenza e dell’Età Adulta
- Disturbi Depressivi
- Disturbo Evitante di Personalità
- Disturbo Dipendente di Personalità
- Disturbo Borderline di Personalità
- Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti
- Disturbi Alimentari
- Dipendenze Patologiche e Addiction
- Orientamento Professionale e Scolastico
- Valutazione Stress-lavoro correlato
Dott. Rosario Capo
- Analisi Funzionale dei Disturbi Comportamentali ed Emotivi in Età Evolutiva ed in Età Adulta
- Disturbi d’Ansia
- Disturbo di Panico ed Agorafobia
- Disturbi Ossessivo-Compulsivi
- Disturbi dell’Umore
- Disturbo Oppositivo-Provocatorio e della Condotta
- Disturbo Narcisistico di Personalità
- Disturbo Borderline di Personalità
- Disturbo Istrionico di Personalità
- Supervisione rivolta a Psicoterapeuti e ad Equipe Educative e Cliniche